Perché scegliere l'ESI Valloire ?
I nostri corsi collettivi sono limitati in numero: Attenti a preservare sia la qualità, la sicurezza che il piacere, i nostri gruppi sono composti da 5 a 8 allievi per i più piccoli nel giardino d'infanzia e da 8 a 10 allievi in tutti gli altri corsi.
Istruttori esperti e appassionati per accompagnarvi: I nostri istruttori hanno alcuni punti in comune: sono animati dalla stessa passione per la montagna e gli sport sulla neve, sono diplomati presso la Scuola Nazionale di Sci e Alpinismo di Chamonix (ENSA).
Far diventare l'insegnamento un momento di piacere è la nostra priorità. Condividendo con voi questa passione per le diverse discipline sulla neve, il nostro team di istruttori vi aiuterà a migliorare mentre vi divertite. Lo consideriamo una filosofia, poiché siamo convinti che un ambiente amichevole e rilassato sia la chiave per una migliore pedagogia.
Ridurre la pressione: Per valutare il vostro livello, realizziamo, senza che voi o il vostro bambino ve ne accorgiate veramente, un "controllo continuo" piuttosto che farvi fare un esame finale (più scolastico e stressante). Crediamo che sia più giusto così, perché lascia al vostro istruttore il tempo di osservare i progressi fatti durante tutta la settimana.
La consegna delle medaglie nei corsi collettivi: La consegna delle medaglie è un momento chiave nella settimana di vostro figlio, fa parte integrante del suo percorso di apprendimento e simboleggia un traguardo.
All'ESI non vi chiediamo supplementi: la medaglia è sempre inclusa nei corsi collettivi!
Medaglie riconosciute a livello internazionale: Arrivate da un’altra scuola di sci o da un’altra località? Non preoccupatevi, le medaglie ESI sono riconosciute a livello internazionale e vi permetteranno di continuare i vostri progressi in qualsiasi tipo di scuola.
I nostri punti di incontro :
- Per i bambini iscritti al campetto sci, l'incontro avviene direttamente sul posto.
- Per i bambini e gli adulti, nei corsi collettivi, che vanno direttamente sulle piste, il punto di ritrovo è davanti all'ESI il primo giorno. Nei giorni successivi, l'istruttore vi dirà dove sarà il punto di incontro (generalmente in basso agli impianti di risalita). Vi consigliamo vivamente di presentarvi 10 minuti prima dell'inizio del corso.
- Per le lezioni private, il primo incontro avviene davanti all'ufficio, poi vi accordate direttamente con il vostro istruttore.
In tutti i casi, presentatevi con l'attrezzatura necessaria e con il vostro skipass che copra almeno la durata del corso.